Storia, pratica e vita
Storia, pratica e vita
Ogni giorno, dal 1851, lavoriamo e onoriamo la terra che coltiviamo. Consci di essere custodi di un patrimonio unico e comune, che dobbiamo trasmettere alle generazioni future.
Inizia la storia di Genagricola
Assicurazioni Generali acquista la tenuta di Ca’ Corniani e avvia la prima e più grande bonifica privata della storia d’Italia, 70 anni prima delle grandi bonifiche pubbliche.

A Ca’ Corniani viene inaugurata la “Macchina fissa”
Una innovativa idrovora per il territorio, stabile, che promette di mantenere all’asciutto tutta la proprietà. In effetti, in soli 30 anni la tenuta di Ca’ Corniani è stata interamente bonificata e resa fertile. Rispetto alle 17 famiglie presenti all’acquisizione, ora si contano migliaia di abitanti, impegnati nella bonifica e nelle coltivazioni.

Ca’ Corniani si trova al centro del primo conflitto mondiale:
Dopo la ritirata da Caporetto, l’esercito italiano attraversando la tenuta rompe gli argini che cingono Ca’ Corniani e - allagando il territorio - rallenta l’avanzata austriaca. L’Azienda sarà più volte allagata nel corso del conflitto, al termine del quale si dovrà procedere ad una nuova bonifica.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, arriva la tenuta di Presciano, in Lazio:
Devastata dalla Guerra, la tenuta è stata bonificata dagli ordigni e il centro aziendale ricostruito.

Le alluvioni devastano il Polesine
Ca’ Corniani ospita temporaneamente presso le proprie strutture centinaia di bambini di quelle terre, mentre i genitori sono impegnati nella ricostruzione.

Generali Agricoltura SpA o Genagricola SpA nacque ufficialmente nel 1974
Per volontà di Giuseppe Perissinotto e di Cesare Merzagora, presidente allora di Generali. I motivi della scelta di creare una società autonoma rispetto al Gruppo Generali sono chiari: migliorare l’organizzazione, realizzare una struttura più snella, mettendo a frutto tutte le competenze acquisite nel passato.

Tra il 1974 e il 1978 Genagricola acquisisce 6 nuove tenute
La prima è Poggiobello, sui Colli Orientali del Friuli, dove si inaugura la stagione della specializzazione, con un’acquisizione ad alto valore enologico. Poi Le Telizze, nella zona delle Grave del Friuli; Terranova, in provincia di Gorizia; un terreno in provincia di Roma; il vigneto Belvedere in provincia di Pordenone (incorporata poi ne Le Telizze) e Bonifica di Torrimpietra nell’Agro Romano. In termini di superficie furono così acquisiti altri 850 ettari.

Entra nel Gruppo anche la tenuta di Olivola
Da cui prenderanno vita i vini di Bricco dei Guazzi.

Vengono acquistate tre società
La Sementi Dotto S.p.A., la Agrozoofarma S.r.l. con sede a Mortegliano (Friuli) e la Dom Sementi con sede a Verona. Specializzate nella selezione e commercializzazione di sementi e altri prodotti orticoli.

Tra le fila del Gruppo entra Tenuta Sant’Anna
Azienda vitivinicola situata in Veneto, che commercializza una serie di vini con un proprio marchio.

Arriva Costa Arènte, azienda a forte vocazione vitivinicola in Valpantena
Poco a nord di Verona, dove storicamente si produce l’Amarone.

Nasce
Leone Alato SpA
Leone Alato SpA, costituita nel 2022, è la holding agroalimentare del Gruppo Generali che si occupa di diverse attività: produzione agricola, produzione e commercializzazione di vini e distillati, forestazione e produzione di energia da fonti rinnovabili.
