Il nostro impegno per la sostenibilità
L’IMPEGNO DI LEONE ALATO
OBIETTIVO NET-ZERO E TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ
Leone Alato, in linea con la strategia di Generali Country Italia, affronta le sfide ambientali con azioni concrete, come la riduzione dell’impronta carbonica attraverso pratiche agricole innovative, energie rinnovabili e l’elettrificazione della flotta, con l’obiettivo Net-Zero entro il 2040, validato da SBTi nel 2024.
La tutela della biodiversità rappresenta un altro pilastro fondamentale. Leone Alato monitora le proprie tenute per preservare gli ecosistemi e le specie animali che li popolano integrando tecnologie avanzate come sensori e dati satellitari.
GENERALI ACT4GREEN
1 milione di alberi entro il 2026
In collaborazione con Generali Italia, è stato avviato il progetto Generali Act4Green che prevede la piantumazione di 1 milione di alberi entro il 2026. Come parte di questo impegno, nel maggio 2024 è stata inaugurata l’Oasi Gregorina, affiliata al Sistema Nazionale delle Oasi WWF, un simbolo di equilibrio tra agricoltura e natura.

I TARGET DI DECARBONIZZAZIONE APPROVATI DA SBTi
Leone Alato S.p.A. è la prima azienda agricola italiana ad aver ottenuto l'approvazione dei propri obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2e da parte di Science Based Target initiative.
Grazie a questo riconoscimento Leone Alato rende concreto e misurabile l’impegno a ridurre del 90% entro il 2040 le emissioni assolute di gas serra (scope 1, 2 e 3) lungo tutta la catena del valore. Nello specifico, per le emissioni FLAG – Forest Land and Agriculture, ovvero emissioni legate all’uso del suolo e specifiche del settore agricolo, è stato validato un obiettivo altrettanto ambizioso: ridurre, sempre entro il 2040, del 72% le emissioni dirette e indirette (Scope 1 e 3).
Contestualmente a quelli di lungo termine, sono stati definiti anche i cosiddetti obiettivi “near term”: entro il 2033, Leone Alato si impegna, infatti, a ridurre del 58,8% le proprie emissioni dirette (Scope 1 e 2) e del 35% le emissioni indirette (Scope 3). Nello specifico, sempre entro il 2033, per la categoria FLAG l’obiettivo è una riduzione del 42,4% delle emissioni Scope 1 e 3.
Per maggiori dettagli si veda il documento "2023 GHG INVENTORY".
Il nostro contributo per le Persone e il Pianeta
Attraverso programmi di azione mirati, il Gruppo Leone Alato sta attivamente promuovendo il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Queste iniziative, già in corso, continueranno ad essere portate avanti e sono previste nel nuovo piano strategico 2025-2027. I nostri 'Goals' soddisfano le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: economica, sociale ed ecologica.

AZIONI CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Leone Alato ha adottato misure mirate a mitigare gli effetti del cambiamento climatico e a catturare attivamente carbonio dall’atmosfera. Tra queste:
- la sperimentazione di pratiche di carbon farming
- la promozione di pratiche connesse all’ agricoltura rigenerativa (cover crop, rotazione delle colture, piantumazione) - partecipando al progetto LENS - Landscape Enterprises Networks.
- la forestazione con il progetto Generali Act4Green, con cui verranno piantati 1 milione di alberi nelle nostre tenute entro il 2026.

Energia pulita
Con l’obiettivo di aumentare la quota di energie rinnovabili nel mix energetico, migliorare l’efficienza energetica e diventare un player agricolo in ambito energetico, negli ultimi anni Leone Alato ha:
- Implementato 2 impianti di biogas che rispondono al fabbisogno energetico di 6000 famiglie
- Adottato impianti fotovoltaici che producono 4,25MWh
- Elettrificato il 50% delle flotte automotive e installato colonnine di ricarica nel 60% delle nostre unità produttive

Biodiversità
Al fine di salvaguardare i territori in cui opera, Leone Alato ha avviato diversi progetti di:
- monitoraggio della biodiversità terrestre, tramite tecnologia satellitare e sensori IoT. (in collaborazione con 3Bee).
- monitoraggio delle specie sul campo tramite osservazioni dirette, prestando particolare attenzione ad avifauna, mammiferi ed erpetofauna. (in collaborazione con Barbasso)
- conservazione del barbagianni e di un campo di inanellamento scientifico nell’ambito del progetto MonITRing di ISPRA. (in collaborazione con Barbasso)









RISPETTO DEL LAVORATORE
Per garantire la massima sicurezza del personale che opera sul campo viene utilizzata un'app, sviluppata da Generali Jeniot, che consente di segnalare tempestivamente eventuali anomalie e un intervento rapido in caso di malore, incidente o qualsiasi emergenza, contribuendo a tutelare la salute e l’incolumità dei lavoratori.
Inoltre, grazie a piattaforme di LMS dedicate, gli impiegati hanno accesso continuo a corsi di formazione e aggiornamento, utili per lo sviluppo di competenze tecniche e soft skills, oltre che per l’approfondimento di tematiche di attualità.

Città e comunità
sostenibili
Condivisione del patrimonio culturale aziendale alla comunità, sostenibilità, accessibilità e inclusione, è con questi obiettivi che Leone Alato ha trasformato negli ultimi anni Ca’Corniani in un luogo capace di raccontare come si fa impresa e agricoltura in modo virtuoso, implementando 30 km di piste ciclabili, 3 monumentali opere d’arte del maestro Alberto Garutti, promuovendo spazi museali e scegliendo di promuovere un enoturismo sostenibile.

AGRICOLTURA 4.0
L'uso di tecnologie di ultima generazione, permette un'agricoltura di precisione che intervenga in modo mirato sulle colture, efficientando l’utilizzo di acqua, concimi, fitofarmaci e riducendo gli sprechi. Farmdroid, droni , GPS, analisi chimiche dei terreni e software predittivi sono punti di forza di un sistema che mira a utilizzare solo le risorse necessarie.

Le nostre certificazioni
Nel tempo abbiamo ottenuto una serie di certificazioni che attestano le buone pratiche dell’Azienda in un processo di continuo miglioramento che ci impegna ogni giorno. Di seguito una breve panoramica.